Previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell'emergenza e mitigazione del rischio sono le attività di protezione civile individuate dalla legge n. 225/92, istitutiva del Servizio Nazionale. Obiettivi principali di queste attività – che il Dipartimento indirizza, promuove e coordina in collaborazione con i governi regionali e le autonomie locali – sono la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio in caso di terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche o incendi.
L’attività di previsione – svolta con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti – mira a valutare gli scenari di rischio e, quando possibile, a preannunciare, monitorare, sorvegliare e vigilare gli eventi e i livelli di rischio attesi.
In base al decreto legislativo 81 del 2008, tra i dispositivi di protezione individuale della protezione civile non può mancare l’elmo perché, che si tratti di affrontare un terremoto, un’alluvione o una frana, c’è sempre il rischio che il dissesto creato possa portare alla caduta dall’alto di oggetti pesanti. Per questo Sicor ha introdotto un elmo funzionale ed ergonomico, con apposite nervature di irrigidimento.
15%
Stabilità40%
Leggerezza ed aerazione35%
Resistenza meccanica*10%
Disponibilità di accessori