L’antincendio boschivo è un’attività complessa e faticosa, influenzata da una molteplicità di variabili non confrontabili con nessun’altra attività, che espone gli addetti ai lavori a molti rischi, alcuni dei quali determinati dalle caratteristiche intrinseche all’ambiente stesso.
Nella lotta contro gli incendi boschivi un'attenzione particolare deve essere rivolta alla conformazione del terreno e alle caratteristiche della viabilità forestale, in modo da scegliere DPI, attrezzature e metodologie idonee al lavoro da compiere in quel determinato ambiente, per poter pianificare ed organizzare al meglio le operazioni e tutelare la sicurezza degli addetti.
Circa il 60% degli infortuni vede come causa agente del danno la caduta di fusti, tronchi e rami; il 30 è conseguente a tagli praticati dalla motosega o da altri utensili e il restante 10% a cadute causate dalle difficili condizioni del terreno. Ma è soprattutto la gravità a caratterizzare le attività di antincendio boschivo. Di fatto il 10% degli infortuni è causa di danni permanenti o, nei casi più gravi, di decessi.
Alla luce di questi dati, Sicor ha progettato il miglior sistema di protezione per il capo nelle attività di antincendio boschivo, soccorso tecnico, ad alta quota e in acque torrentizie.